Non chiamateli moto
La mia ragazza lavora in un bar.
Nonostante il freddo ogni mattina, a meno che non piova o nevichi (e d'inverno a Vicenza ci sono meno precipitazioni che in estate!), prende il suo CBR125R e va a lavorare.
E le piace. É contenta. Se ne vanta.
E un po' la invidio... perché io ho il negozio di fronte a casa (ma ogni scusa é buona per prender la moto nel dopolavoro).
Ieri, mentre lavorava al bar, una ragazza le fa i complimenti e dice che anche lei viaggia in moto e che l'ha appena ritirata dal meccanico per la sistemazione dei cuscinetti. Elisa, incuriosita, si sporge cercando con lo sguardo la moto oltre le vetrate del bar.
La ragazza intanto continua affermando che la sua moto é un 600!
A quel punto elisa capisce: cercava la sagoma di una moto senza trovarla perché la ragazza guidava uno scooter. un T-max.
Non chiamatele moto.
Sono scooter. Non hanno le marce e ci stai seduto su come sul bidé.
Io adoro la posizione "della cacca"; é stracomoda se devi far viaggi lunghi, infatti é tipica delle moto turistiche. Pure la mia MT-09 permette di assumere tale postura. Ma é una moto e ci stai a cavallo.
Sullo scooter par di star proprio sulla tazza!
Ma qualche T-maxista si bullerá che lui sorpassa le moto... bravo! É perché te lo lasciamo fare. E te lo lasciamo fare perché le strade non sono delle piste. Si, perché il T-max ha le stesse prestazioni di una MT-03.
Entrambe prodotte da yamaha con motore biliclindrico.
Il T-max costa circa 11.500 euro ed il suo propulsore 530cc da 46cv permette una accelerazione da 0 a 100 in 6,3"
La nuova MT-03 (da non confondere con la gloriosa precedente versione) costa 5.300 ed ha un propulsore da 300cc che sviluppa 42cv e permette una accellerazione da 0 a 100 in 5,7"
Insomma con il doppio del costo ottenete 4 cavalli in piú, ma il peso maggiore ne aumenta i consumi e ne riduce le prestazioni.
Spezzo un a lancia a favore degli scooter:
Ma non chiamatele moto.
La moto esige rispetto o ti butta a terra!
Ma pur di non andare su uno scooter il casco me lo porto con me e se devo portare qualcosa ho le borse laterali, quella da serbatoio o al massimo uno zainetto!
Nonostante il freddo ogni mattina, a meno che non piova o nevichi (e d'inverno a Vicenza ci sono meno precipitazioni che in estate!), prende il suo CBR125R e va a lavorare.
E le piace. É contenta. Se ne vanta.
E un po' la invidio... perché io ho il negozio di fronte a casa (ma ogni scusa é buona per prender la moto nel dopolavoro).
Ieri, mentre lavorava al bar, una ragazza le fa i complimenti e dice che anche lei viaggia in moto e che l'ha appena ritirata dal meccanico per la sistemazione dei cuscinetti. Elisa, incuriosita, si sporge cercando con lo sguardo la moto oltre le vetrate del bar.
La ragazza intanto continua affermando che la sua moto é un 600!
A quel punto elisa capisce: cercava la sagoma di una moto senza trovarla perché la ragazza guidava uno scooter. un T-max.
Non chiamatele moto.
![]() |
Il "potentissimo" T-max |
Io adoro la posizione "della cacca"; é stracomoda se devi far viaggi lunghi, infatti é tipica delle moto turistiche. Pure la mia MT-09 permette di assumere tale postura. Ma é una moto e ci stai a cavallo.
Sullo scooter par di star proprio sulla tazza!
Ma qualche T-maxista si bullerá che lui sorpassa le moto... bravo! É perché te lo lasciamo fare. E te lo lasciamo fare perché le strade non sono delle piste. Si, perché il T-max ha le stesse prestazioni di una MT-03.
Entrambe prodotte da yamaha con motore biliclindrico.
Il T-max costa circa 11.500 euro ed il suo propulsore 530cc da 46cv permette una accelerazione da 0 a 100 in 6,3"
![]() |
Mt-03 2016 |
Insomma con il doppio del costo ottenete 4 cavalli in piú, ma il peso maggiore ne aumenta i consumi e ne riduce le prestazioni.
Spezzo un a lancia a favore degli scooter:
- Sono tanto semplici da guidare che anche una scimmia potrebbe usarli.
- Sono piú comodi per l'uso cittadino (quelle ruotine danno piú agilitá).
- Hanno un comodo vano sottosella.
Ma non chiamatele moto.
La moto esige rispetto o ti butta a terra!
Ma pur di non andare su uno scooter il casco me lo porto con me e se devo portare qualcosa ho le borse laterali, quella da serbatoio o al massimo uno zainetto!
Commenti
Posta un commento