Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Viaggi

Caro diario, sono andato in Toscana. (ma era il 2016)

In Austria davano pioggia. Ci tenevo ad andare la ed evitare la pianura... ma pioveva. Puntando verso sud invece il meteo prometteva bene. (da qua leggete con l'accento Toscano) La toscana l'è proprio bellina, sai? C'ha i colli. C'ha le cittadelle medioevali. La sera le strade son un po' buiette... ma noi si guida di giorno! La Toscana è si bellina..... ma l'è pesante da raggiungere! da Vicenza a Bologna l'è tutto piatto! Con la motocarrozzetta russa ci si mette na vita. S'è partiti tardi, così, all'improvviso. Guardo la mia donna e le dico. C'hai mica voglia di andare a borghetto? Lei mi dice si. Le faccio preparare i bagagli per un paio di notti e si va a borghetto. Che anche Borghetto l'è un bel borghetto medioevale! Allora si era presi bene e si prenota l'alberghino strategico a Colle Val d'Elsa (praticamente nel borgo medioevale). Si prende l'autostrada e si scen...

I fermoni van d'accordo con tutti. SCOIATTOLO!!!

Immagine
Una custom, una hipernaked e due 125 si organizzano per un viaggetto... Sembra l'inizio di una barzelletta ma é  quello che é successo una domenica di Giugno. O forse era giá luglio? Fatto sta che ho contattato questi due miei amici: uno per smuovere la sua moto, che rimane troppo spesso ferma (anche se lui non é un fermone), l'altro perché ha bisogno di fare un po' di curve per imparare a gestire meglio la sua prima moto (il CBR125r nero della foto). L'altro CBR125r che si vede nella foto é della mia ragazza. Giro pianeggiante e tranquillo con le moto piú grosse che in qualche momento hanno aspettato le piú piccole di cilindrata: non tanto per la velocitá ma per lo scatto... decisamente maggiore sulle cilindrate elevate! Il percorso non ci ha portato a quote elevate e non abbiamo potuto godere del fresco che si raggiunge con i 1000 metri! Faceva caldo e non possiedo una giacca traforata. Ma viaggiare lentamente ci ha permesso di poter notare e degustare con gli...

Motociclisti: forgiamo altri motociclisti dal 1950!

Immagine
La data è puramente indicativa ed ha scopo evocativo. Da sempre i motociclisti cercano di spingere gli amici  non-motociclisti a sperimentare la propria passione. Marana, a nord di San Bonifacio In effetti andare in moto non signigica solo correre e sorpassare le file di auto: quando sei in moto ci sei tu, la moto e nessuna distrazione! Significa soffrire il caldo in città, ma apprezzare il fresco delle montagne; essere esposti alle intemperie, ma godere di una percezione non limitata ad un abitacolo. Niente musica se non quella che canticchi tra te e te o che urli a squarciagola per sovrastare il rombo del motore ed il vento che fischia attorno al casco. E poi rischi di perderti o giochi a fare l'esploratore per finire ad ammirare paesini dispersi nelle montagne. Ma sto andando fuori tema. Feci la patente e mi venne affidato un 600 monocilindrico. E mi é piaciuto (consumava meno dello scooter 50 NdR). Ho messo su una moto la mia ragazza... e le è piaciuto....

Grotte del Caglieron

Immagine
Fa caldo. Meglio puntare sui colli... magari li farà più fresco. Che ore sono? Le 14.00 Controllo google maps per vedere se ci son posti che non ho ancora visitato e che sian papabili. Grotte! Le grotte sono fresche! Inoltre la mia ragazza voleva far delle foto. Carichiamo zaini, macchine fotografiche e cavalletto nel sidecar e partiamo verso le grotte del Caglieron Puntiamo verso bassano del grappa, da li dovremmo poter salire indisturbati verso Possagno. Ma a bordo di un sidecar che pare uscito dalla seconda guerra mondiale non si viaggia quasi mai indisturbati. Sorpassiamo un furgone bianco con le 4 luci di posizione lampeggianti e di cui non si comprendono le intenzioni. Poco dopo lo stesso furgone ci affianca e ci fanno dei segni incomprensibili. Accosto, un po' credendo che mi vogliano segnalare un malfunzionamento del mio mezzo e un po' temendo di fare un incidente (mi hanno affiancato in una strada a due corsie ed un sidecar è largo quanto un'auto...

Viaggiare in economia e senza meta

Immagine
Visto che il tempo che ho per viaggiare al momento è poco non vi consiglierò mete in particolare. Vi parlerò invece di organizzazione. Ci sono 2 modi di pianificare un viaggio: Il primo consiste nel controllare ogni dettaglio mesi prima, prenotare gli alberghi e valutare le tratte da fare. Il secondo metodo sta nel nel NON pianificare nulla fino all'ultimo secondo! Conosciamo bene i vantaggi del primo metodo: avrete una maggiore scelta e costi bassi per l'albergo prenotato in anticipo, saprete con precisione quanti km dovrete percorrere, cosa portare con voi e potrete valutare anche i rifornimenti e non dover più pensare a nulla. COsa potrebbe andare storto? Potrebbe piovere (cit Igor di Frankestein Jr)! Sarete in balia del meteo. Morgan a 3 ruote, immortalata in una strada secondaria Voglio proporvi il metodo che uso io. Pianifico giorno per giorno. Certo ci si dive adattare e non sempre potrete avere l'albergo dei vostri sogni e dovrete deviare dal pe...

Viaggio da fermone

Immagine
Questa strada porta ad Asiago passando per Luisiana. Manici e smanettoni preferiscono "il costo". Io prediligo il bucolico paesaggio di Salcedo. Dove ama viaggiare il fermone? Beh, a meno che non siate molto abitudinari, non c'è una meta precisa.  Chiunque abbia un lavoro sarà vincolato ad esso tutta la settimana. Magari il week end lo si deve passare in famiglia. Alla fine non si ha più molto tempo per andare in moto. Inoltre il fermone non è famoso per essere il motociclista più veloce. Ne risulta che durante l'anno i viaggi si limitano a pochi weekend e che il raggio d'azione può essere stimato ad un massimo di 450 km da casa. Sono stime fatte basandomi sulle mie abitudini personali. Tuttavia sono condivisibili. Il mio personalissimo raggio d'azione: 200 km da vicenza. Vi invito a valutare il vostro. Attenti a non sopravvalutare le distanze... fate delle prove per trovare il giusto range! Viaggiando in strade statali e tenendo conto d...