Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Introduzione

Viaggio da fermone

Immagine
Questa strada porta ad Asiago passando per Luisiana. Manici e smanettoni preferiscono "il costo". Io prediligo il bucolico paesaggio di Salcedo. Dove ama viaggiare il fermone? Beh, a meno che non siate molto abitudinari, non c'è una meta precisa.  Chiunque abbia un lavoro sarà vincolato ad esso tutta la settimana. Magari il week end lo si deve passare in famiglia. Alla fine non si ha più molto tempo per andare in moto. Inoltre il fermone non è famoso per essere il motociclista più veloce. Ne risulta che durante l'anno i viaggi si limitano a pochi weekend e che il raggio d'azione può essere stimato ad un massimo di 450 km da casa. Sono stime fatte basandomi sulle mie abitudini personali. Tuttavia sono condivisibili. Il mio personalissimo raggio d'azione: 200 km da vicenza. Vi invito a valutare il vostro. Attenti a non sopravvalutare le distanze... fate delle prove per trovare il giusto range! Viaggiando in strade statali e tenendo conto d...

Genesi di un fermone? (Parte-2)

Immagine
Lunga storia breve: alla ricerca delle mie origini come fermone sto analizzando le moto che mi hanno accompagnato. Questa è la "parte-2" la prima parte la trovate qua Dov'eravamo rimasti? Ah già. cavalco un XL600 dell'89. Una gran moto! Di quelle che non ti lasciano a piedi anche se hanno la batteria a terra perchè si avviano col pedale. Lo cavalco. Letteralmente. Anche per la sua altezza. E io sono solo 1,75 (scarsi)... Il risultato è che mi è caduta un sacco di volte parcheggiando. Da fermo. Cercando di mettere il cavalletto. Toccavo a malapena con le punte. Per ovviare al problema passai a una Hornet 600 del 99. Usata. Con quella si che si toccava bene terra; con tutta la pianta del piede! E nonostante pesasse di più, il baricentro basso la faceva sembrare più leggera. Quando me la consegnarono si raccomandarono tutti di stare attento e di andare piano. Così feci. E continuavo a domandarmi come mai tutte questa apprensione. Solo molto tempo più ava...

Genesi di un fermone? (Parte-1)

Immagine
Talvolta ci si chiede se quella persona è lenta o se è la moto ad esserlo. Essere un fermone è una scelta? ...oppure è semplicemente esserlo. Per cercare di capirlo voglio autoanalizzarmi. Partiamo dalla mia vita su due ruote. Dallle dueruote motorizzate che mi hanno accompagnato negli anni. La prima indipendenza avvenne su un vecchio Garelli, modello Gulp-Flex. Era di mio padre. Fermo da anni. Pedalai veramente tanto prima di riuscire ad avviare quel vecchio cinquantino! (quello in foto non è il mio... non l'ho mai immortalato.... magari qualche vecchia foto mio padre ce l'ha da qualche parte) Consumava poco e mi permetteva spostamenti senza sudare come quand'ero in bici. Mentre ero in vacanza con i miei gia sognavo di fare un viaggio percorrendo tutta l'Italia da nord a sud. L'unica rottura era che non potevo fare benzina all'automatico t'antera piccolo il serbatoio: non ci stavano nemmeno 5000 Lire! (all'epoca c'erano le Lire) Me lo ...

lo confesso: sono un fermone e me ne vanto.

Immagine
Sono un fermone. Ma di quelli lenti. Uno di quelli che tra i lenti è in fondo alla fila. Ed in effetti finisce che non viaggio mai in gruppo. Non mi ci trovo al passo degli altri: finisce che mi tocca far sorpassi e a correre senza avere il mio personale margine di sicurezza. Inoltre mi perdo tutto il panorama! Non amo nemmeno tirare la moto. a memoria sono raramente andato oltre i 7000 giri. Li avrò superati un paio di volte. Forse perchè la mia prima moto fu una Honda XL e mi sono abituato ad un motore che sviluppa tutta la coppia già a 3500 giri. O semplicemente amo una andatura tranquilla senza il bisogno di correre, competere con me stesso o con gli altri e scaricare adrenalina. Amo cio che la moto rappresenta: libertà e immersione. Immersione in tutto cio che ci circonda. Quando sei su una moto senti il caldo estivo interrotto dalle gallerie o dal fresco del ruscello di montagna che stai fiancheggiando. Senti il freddo in alta quota e ti stupisci di aver freddo a ferrag...