Grotte del Caglieron
Fa caldo. Meglio puntare sui colli... magari li farà più fresco.
Che ore sono? Le 14.00 Controllo google maps per vedere se ci son posti che non ho ancora visitato e che sian papabili.
Grotte! Le grotte sono fresche!
Inoltre la mia ragazza voleva far delle foto.
Carichiamo zaini, macchine fotografiche e cavalletto nel sidecar e partiamo verso le grotte del Caglieron
Giunti a possagno per la nostra prima tappa: il tempio Canoviano. Imponente chiesa costruita nel 1832 (lavori gestiti dal Canova finoa al 1822, anno della sua morte, terminati dal fratellastro Giovanni Battista Sartori nel 1832)
Le grotte del Caglieron |
Dopo la breve pausa ripartiamo perdendci nelle campagne collinari e giungiamo alle grotte del Caglieron attorno alle 18.00 (orario di bassa affluenza per la domenica) Troviamo parcheggio abbastanza rapidamente e ci lanciamo all'esplorazione delle grotte! Il percorso è breve. Molto breve. Penso che si possa fare tutto in 15 minuti con un passo tranquillo. Dalle foto e video su internet pareva essere una struttura molto più ampia.
Le passerelle sono tutte in legno e devo ammettere che si sposano bene col paesaggio: in certi frangenti pareva di star nella contea degli hobbit! A tal proposito in una foto potrete vedere la curatrice di DoveTiPorto mentre esplora e fotografa la zona alla ricerca di nuove mete (a differenza mia lei cura il suo blog a tempo pieno... io scrivo un diario quando posso).
Le passerelle sono tutte in legno e devo ammettere che si sposano bene col paesaggio: in certi frangenti pareva di star nella contea degli hobbit! A tal proposito in una foto potrete vedere la curatrice di DoveTiPorto mentre esplora e fotografa la zona alla ricerca di nuove mete (a differenza mia lei cura il suo blog a tempo pieno... io scrivo un diario quando posso).
La "contea degli hobbit" con la curatrice di DoveTiPorto |
Il ritorno lo abbiamo fatto su strade di pianura e ci ha regalato un tramonto stupendo. Il sole è scomparso dietro le colline ma illuminava ancora il cielo con sfumature tra il blu notte e l'arancione.
Grazie del post, interessante. Una domanda: l'ingresso alle grotte e dintorni è gratuito, o si paga?
RispondiEliminaSia ingresso che parcheggio sono gratuiti.
EliminaIl posto è ottimo se non hai molta voglia di camminare ma cerchi paesaggi suggestivi. Il percorso è ben segnalato.
Grazie del post, interessante. Una domanda: l'ingresso alle grotte e dintorni è gratuito, o si paga?
RispondiEliminaSia ingresso che parcheggio sono gratuiti.
EliminaIl posto è ottimo se non hai molta voglia di camminare ma cerchi paesaggi suggestivi. Il percorso è ben segnalato.