Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Yamaha

Si ritorna a circolare?

Immagine
Questo inverno i dievieti hanno colpito anche le moto d'interesse storico e d'epoca. A questo link potete farvi una idea dei divieti in questione https://motodepocaservizi.it/divieti-di-circolazione/ In precedenza, durante i blocchi del traffico, i veicoli iscritti ASI e FMI erano liberi di circolare  nonostante le limitazioni invernali. Con l'aumento dell'inquinamento atmosferico causato dall'accensione delle caldaie durante l'inverno, diversi comuni, in particolare nel nord Italia, limitano la circolazione dei veicoli piú inquinanti. Purtroppo, da Ottobre 2022, la deroga che permetteva la circolazione dei mezzi storici nonostante i divieti é stata rimossa. A mio avviso una pessima mossa: in inverno circolano giá poche moto e quelle di interesse storico sono ancora meno! A complicare le cose il fatto che ci sono delle direttive regionali ma le deroghe vengono decise dai singoli comuni (a Treviso possono ancora circolare) Fatto sta che persone come me che hann...

cavalcando l'unicorno verde

Immagine
Un tizio in un video ha definito questa moto un unicorno... una rara creatura mitologica che solo pochi dicono di aver visto. Nel mio caso é verde; personalmente l'avrei definita blu; al massimo color petrolio... ma nei listini quel colore lo definiscono verde. Esiste anche in diversi tipi di rosso e di blu.... a seconda delle "annate". cosa rende questa moto tanto rara? Probabilmente il fatto che sia stata prodotta solo per pochi anni e venduta in un numero limitatissimo: l'elevato costo d'acquisto era un ostacolo notevole e il segmento delle sport tourer di grossa cilindrata nemmeno esisteva! Yamaha GTS1000 la moto dal futuro Questa moto possiede alcuni accorgimenti che la rendono fuori dal comune allora come adesso. Oggi qualunque moto possiede un motore ad iniezione... ma nel 93? Cercando su google pare che la Moto Guzzi California lo avesse.... forse poche altre; la maggior parte manterrá i carburatori per molto tempo. Era dotata di catalizzatore, prima dell...

Non chiamateli moto

Immagine
La mia ragazza lavora in un bar. Nonostante il freddo ogni mattina, a meno che non piova o nevichi (e d'inverno a Vicenza ci sono meno precipitazioni che in estate!), prende il suo CBR125R e va a lavorare. E le piace. É contenta. Se ne vanta. E un po' la invidio... perché io ho il negozio di fronte a casa (ma ogni scusa é buona per prender la moto nel dopolavoro). Ieri, mentre lavorava al bar, una ragazza le fa i complimenti e dice che anche lei viaggia in moto e che l'ha appena ritirata dal meccanico per la sistemazione dei cuscinetti. Elisa, incuriosita, si sporge cercando con lo sguardo la moto oltre le vetrate del bar. La ragazza intanto continua affermando che la sua moto é un 600! A quel punto elisa  capisce: cercava la sagoma di una moto senza trovarla perché la ragazza guidava uno scooter. un T-max. Non chiamatele moto. Il "potentissimo" T-max Sono scooter. Non hanno le marce e ci stai seduto su come sul bidé. Io adoro la posizione "...

Genesi di un fermone? (Parte-3)

Immagine
Se stai leggendo questo e non hai letto la parte-1 e la parte-2 potresti esserti perso qualcosa... L'Ammazzazombie al suo primo elefantentreffen Eravamo arrivati che avevo in garage un'auto e una MT-03 usata. A primavera inoltrata portai a casa una seconda moto. Stavolta dalla russia. Una ural con annesso sidecar. Era abbandonata. In 7 anni aveva percorso appena 2000 km perchè ritenuta poco affidabile. Non mi costò parecchio. Dovetti però spendere per sistemare molte cosucce per renderla affidabile; Tuttavia mi diede notevoli soddisfazioni. Nel frattempo, un paio di anni dopo dovetti vendere la MT-03 per pagare delle ristrutturazioni a casa. Avrei preferito vendere l'auto: da quando era arrivato il sidecar lo guidavo sia d'estate che inverno al posto della macchina (infatti la vendetti più tardi, senza rimpianti). La Ural è tutt'ora funzionante e mi ha accompagnato in ben due Elefantentreffen senza perdere un colpo e viaggiando agevolmente anche sulla ne...

Genesi di un fermone? (Parte-1)

Immagine
Talvolta ci si chiede se quella persona è lenta o se è la moto ad esserlo. Essere un fermone è una scelta? ...oppure è semplicemente esserlo. Per cercare di capirlo voglio autoanalizzarmi. Partiamo dalla mia vita su due ruote. Dallle dueruote motorizzate che mi hanno accompagnato negli anni. La prima indipendenza avvenne su un vecchio Garelli, modello Gulp-Flex. Era di mio padre. Fermo da anni. Pedalai veramente tanto prima di riuscire ad avviare quel vecchio cinquantino! (quello in foto non è il mio... non l'ho mai immortalato.... magari qualche vecchia foto mio padre ce l'ha da qualche parte) Consumava poco e mi permetteva spostamenti senza sudare come quand'ero in bici. Mentre ero in vacanza con i miei gia sognavo di fare un viaggio percorrendo tutta l'Italia da nord a sud. L'unica rottura era che non potevo fare benzina all'automatico t'antera piccolo il serbatoio: non ci stavano nemmeno 5000 Lire! (all'epoca c'erano le Lire) Me lo ...