Consigli per comprarsi la moto se hai pochi soldi.

Qualcuno potrebbe aver notato che ho posseduto svariate moto.
Non sono ricco. Non ho tredicesima, quattordicesima o ferie pagate.

Ma dove trovo i soldi per comprarle?
Visto che non posso prendere la moto per andare in giro a esplorare nuove mete (cosa che farò e pubblicherò): ecco i miei consigli.

1-Scegli una moto

Scegli la tua moto e valutatene i costi. Nuova? Usata? Una moto usata con un anno di vita può farvi risparmiare anche 2000€ rispetto allo stesso modello nuovo. In genere in questi casi non è nemmeno necessario cambiare le gomme! Meglio fare un tagliando dal meccanico di fiducia però; anche se vi hanno detto che è stata appena tagliandata (credo farò una guida a riguardo).

Una moto con qualche anno in più ti farà risparmiare maggiormente ma stai attento! potrebbe richiedere più interventi e manutenzione di quanto non ti aspetti.
Potrai trovare molte offerte su Subito e Autoscout.
Metti in conto anche le spese per assicurarla, e il bollo, e qualora non l'avessi, quelle per la patente adatta e cerca di essere realista: una Goldwing costa un occhio della testa: se la moto la userete di rado e per brevi tratte non ha senso prendere una simile "mostruosità"!

2-Fate un piano economico
Hai scelto la moto e valutato i costi. Adesso avete una cifra di partenza su cui basare i tuoi conteggi. Come raggiungere quella cifra? Risparmando! Tutti risparmiamo qualcosa. Poi arrivano gli imprevisti, le tasse e tutto il resto e si finisce per non avere più un euro.
Ti sarà necessario pensare a lungo termine e realistico!
Il piano economico dovete calcolarlo per un anno. Potete usare i fogli di google (è gratuito, a richiesta vi posso fare un tutorial) o programmi dedicati (se masticate l'inglese vi consiglio  YNAB).
Immagina che i tuoi soldi siano delle truppe militari e di essere in guerra. Ogni Euro è un soldato e per vincere la guerra vanno messi su vari fronti. Pensando a lungo termine dovrai, ad esempio, preparare delle truppe per la battaglia finale con l'assicurazione: 100 soldati al mese potranno creare un esercito a fine anno!
Mi raccomando: sii rigoroso nel preparare e seguire il tuo budget! E non dimenticare di aggiungere una voce "fondo per acquisto moto".

3-Risparmiate
Lo so, sembra banale. E anche a riguardo in futuro credo che scriverò un post più approfondito.
Hai comunque il tuo piano. Dal tuo stipendio mensile hai già sottratto il mutuo/affitto, le spese delle bollette, le tasse, i costi della benzina del supermercato e quant'altro serva per vivere, incluse le spese per andare a lavorare.
Rimangono i vizi: Non dico di eliminare le cene con gli amici... tuttavia mangiarsi una pizza da asporto a casa è meno dispendioso (circa del 60%) e non si rinuncia a nulla. Pensate al caffè al bar: me ne facevo uno alla mattina e uno al pomeriggio, ogni giorno lavorativo! 2€ per 20 giorni sono 40€. Risparmiate sulle vacanze: Un 2 stelle sarà meno curato di un 4 stelle.... ma in fondo in fondo in albergo, se ci pensi, ci vai solo per dormire e farti una doccia! (Nei miei viaggi all inclusive di una settimana spendo 300€ benzina inclusa!)
Tutto cio che risparmi potrà andare ad alimentare il tuo "fondo per acquisto moto"


3bis-Incassi extra

lo so, avevo promesso 3 punti e questo è il quarto. Consideralo un bonus.
Puoi fare un alvoro part time per un breve periodo. Io l'ho fatto per anni, anche mentre studiavo e lavoravo; solo che all'epoca ero costretto a farlo perchè non avevo un piano economico e mi ritrovavo in bolletta!
Qualora gli impegni ti impedissero di arrotondare con un part time prova a risparmiare qualcosa rivendendo oggetti che non usi più. Se ci pensi bene le case sono strapiene di cose che non usiamo e che possiamo trasformare in denaro (anche qua ti consiglio Subito o Ebay)

Cosa aspettate?
Organizzatevi e prendete sta moto! (mi raccomando una moto, non uno scooter!)

Commenti

Post popolari in questo blog

Provata per voi la Vitpilen 701

Genesi di un fermone? (Parte-1)

Con quale moto cominciare se ho la patente B? carrellata sui 125